Il Piano di Zona risponde
In questa sezione è possibile trovare le risposte alle domande più frequenti fatte al Piano di zona. Se vuoi farci delle domande specifiche, e vuoi collaborare a rendere utile a tutti questa sezione del sito, scrivici a: info@pianodizonas8.it.
In tempi brevissimi provvederemo a rispondere ai tuoi quesiti e pubblicare le relative risposte.
Che cos’è l’ Ambito Territoriale Sociale?
L’Ambito Territoriale Sociale è il livello locale delle politiche sociali. Di dimensioni sovracomunali ha il compito di pianificare e programmare i servizi sociali dei Comuni, secondo quanto dettato dalla legge 328/2000, la legge quadro “per la realizzazione del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali”.
Che cos’è l’ Ufficio di piano?
L’ ufficio di Piano è l’ organo tecnico amministrativo dell’ Ambito Territoriale di supporto per la realizzazione del Piano di zona. Ha il compito di elaborare e attuare la programmazione secondo gli indirizzi forniti dal Coordinamento Istituzionale e svolge le funzioni di gestione, amministrazione, monitoraggio e valutazione del Piano Sociale di Zona Territoriale.
Che cos’è il Coordinamento Istituzionale?
Il Coordinamento Istituzionale: è un organo politico-istituzionale costituito dai Sindaci, o loro delegati, dei comuni aderenti all' Ambito. Esso ha funzioni di indirizzo programmatico e di controllo politico-amministrativo e in particolare:
verifica la corrispondenza dell'attività gestionale con le finalità previste dal Piano di zona;
definisce le procedure che devono essere applicate uniformemente dai Comuni;
approva i regolamenti e gli atti relativi alla gestione in forma associata di servizi;
individua le strategie di politica sociale;
Che cos’è il Servizio di Segretariato Sociale?
Il Segretariato Sociale: rientra fra i livelli essenziali di assistenza ed è strettamente collegato con i Servizi Sociali Professionali.
Il Servizio di Segretariato Sociale si caratterizza per l'elevata prossimità al cittadino e, nella sua localizzazione e strutturazione, ha funzioni informative e di orientamento. E' finalizzato a garantire capacità di ascolto, accompagnamento, filtro, osservatorio, trasparenza , fiducia nei rapporti tra cittadino e servizi, monitoraggio dei problemi e dei bisogni, a partire dalle singole domande degli utenti.
Che cos’è il servizio sociale professionale?
Il servizio sociale professionale: è un servizio essenziale, costituito da Assistenti sociali. Esso è l' organo tecnico di presa in carico, coordinamento, monitoraggio e valutazione dei servizi del sistema integrato di Ambito, finalizzato ad assicurare prestazioni necessarie a rimuovere e/o ridurre situazioni problematiche o di bisogno sociale dei cittadini.
Cos´è un Piano sociale di zona?
E´ un documento programmatico con il quale i Comuni associati, di intesa con l´Azienda USL, definiscono i servizi da erogare nel corso di un’ annualità. Viene redatto dall’ Ufficio di Piano, condiviso con gli Organismi del Terzo Settore e deliberato dal Coordinamento Istituzionale.
Quali sono le risorse per attuare i Piani di Zona?
Tutte risorse finanziarie utilizzate per l´attuazione dei Piani di zona confluiscono nel FUA-Fondo Unico di Ambito e provengono da:
Fondo Nazionale Politiche Sociali - FNPS
Fondo Sociale Regionale - FSR
Fondi comunali - Compartecipazione comunale in base al numero di abitanti per comune
Fondi ministeriali appostati per specifici interventi
Fondi Europei
Quote di compartecipazione al costo dei servizi a carico degli utenti