Il Piano sociale di zona Ambito Salerno 8, ex Ambito Salerno 7, nasce in seguito alla Delibera 320/2012 della Regione Campania che ha ridisegnato i confini degli Ambiti territoriali al fine di farli coincidere con i territori di competenza dei Distretti Sanitari.
Esso si basa sull' accordo di 37 comuni a sud della Provincia di Salerno che per gestire, programmare ed erogare in modo associato interventi e servizi sociali hanno scelto come forma associativa la Convenzione ex art. 30 - D. LGS. 267/00.
Il comune capofila è Vallo della Lucania, dove è localizzato l'Ufficio di Piano, sede amministrativa.
Gli altri comuni aderenti al Piano sociale di zona Ambito S8 sono:
AGROPOLI |
LAURITO
|
PRIGNANO
|
ASCEA
|
LUSTRA
|
RUTINO
|
CAMPORA
|
MOIO DELLA CIVITELLA
|
SALENTO
|
CANNALONGA
|
MONTANO ANTILIA
|
SAN MAURO C.TO
|
CASALVELINO
|
MONTECORICE
|
SAN MAURO LA BRUCA
|
CASTELLABATE
|
NOVI VELIA
|
SERRAMEZZANA
|
CASTELNUOVO C.TO
|
OGLIASTRO C.TO
|
SESSA C.TO
|
CERASO
|
OMIGNANO
|
STELLA C.TO
|
CICERALE
|
ORRIA
|
STIO
|
CUCCARO VETERE
|
PERDIFUMO
|
TORCHIARA
|
FUTANI
|
PERITO
|
VALLO DELLA LUCANIA
|
GIOI CILENTO
|
PISCIOTTA
|
|
LAUREANA C.TO
|
POLLICA
|
|
Il Piano di zona Salerno 8 si connota, per i comuni aderenti, come il nuovo livello di governo territoriale delle politiche e dei servizi sociali.
Le nuove strategie di governance che orientano le azioni organizzative e programmatiche del Piano partono dalla convinzione che il raggiungimento di un qualsiasi obiettivo implica il coinvolgimento dei diversi attori che costituiscono il sistema integrato delle politiche sociali.
Questo in una logica di governo non più gerarchico ma declinato territorialmente.
Nello spirito del principio di integrazione della legge 328/2000, inoltre, la gestione di ambito dei servizi è considerata come elemento imprescindibile per il superamento di una visione settoriale e "campanile" dei servizi sociali, e per la realizzazione di "una rete di servizi alla persona", in una logica di forte integrazione istituzionale ed operativa.